Campo Testaccio fu progettato da Silvio Sensi, papà dell’ex presidente Franco Sensi sul modello dell’impianto dell’Arsenal, club inglese di Londra. La costruzione di Campo Testaccio ammontò complessivamente a 1.318.816 lire: 1.272.752 lire versate in otto rate alla ditta costruttrice Pasqualini & Vienna, le restanti 111.064 lire, successivamente, per lavori di ristrutturazione.

Gli ingressi allo stadio di Testaccio si trovavano su via Zabaglia e via Caio Cestio.
Il giorno dell’inaugurazione prima della gara il vescoco Angelo Bartolomasi diede la benedizione alla presenza del presidente della Roma Renato Sacerdoti e dei precedenti timonieri della società Italo Foschi ed Umberto Gulglielmotti.

La gara Roma-Brescia terminò 2-1, grazie alle reti di Volk e Bernardini. Il modo miglior per bagnare l’esordio in quella che sarà per un decennio la tana dei lupi.
La pagina di Campo Testaccio sul sito asrtalenti: http://www.asrtalenti.altervista.org/index.php?a=campo_testaccio.htm